Donne e libri LaC News 24 · 13. ottobre 2025
La donna della quale voglio raccontarvi ha vissuto tra le tenebre e il sogno, con i desideri legati alla sua terra d’origine, Reggio Calabria, nella quale fu indiscussa protagonista per oltre quarant’anni nell’ambito del Circolo Culturale “Rhegium Julii”, scavando nell’esistenza con i suoi eleganti versi. Sto parlando di Gilda Trisolini (1924-1996), insegnante al Liceo Classico Tommaso Campanella - laureata, giovanissima, in Lettere e poi in Filosofia - donna in apparenza dalla vita...

Donne e libri LaC News 24 · 13. ottobre 2025
La filosofia di Giulia La donna della quale voglio raccontarvi ha vissuto circa novantatré anni, dedicati allo studio, all’insegnamento, alla poesia. Una vita attraversata da un’inquietudine intellettuale ed esistenziale, un afflato di trascendenza - Un canto mi è nato nel cuore / un canto di strana malia / ve l’ha portato un fuggevole / sorriso di Dio - che l’ha portata a costruirsi un personale mondo nel quale prevale un senso panico. Un soffio solo e si lamenta il ramo / e qual...

Fabula Rasa · 20. settembre 2025
Ho studiato tanta pedagogia, all’Università, ma ho incrociato pochi nomi femminili. Eh, sì! anche in fatto di educazione gli uomini la sanno lunga più delle donne, che, sebbene i figli li partoriscano - lo ricordiamo grazie al grande Aristotele – fungono appena da contenitori del seme maschile. Eppure nell’oscuro IX secolo, una nobildonna franca, la contessa Dhuoda, ha scritto un trattato pedagogico. Vi stupisce? A me, no. Jacques Le Goff la riteneva la più potente scrittrice del...

Donne e libri LaC News 24 · 20. settembre 2025
La donna della quale voglio raccontarvi ha vissuto circa cento e tre anni - età nella quale recitava ancora Dante a memoria - da maestra a direttrice didattica, infine ispettrice, ma sempre poetessa, insomma, più di cent’anni di urgenza poetica. Pressante il sentimento, melodico il verso, i raggi delle sue poesie così come quelli della luna ci arrivano tutti, illuminando ora l’abbandono, ora la tensione dell’anima L’esistenza di Beatrice Capizzano Verri, nata nel 1904 e morta nel...

Donne e libri LaC News 24 · 10. settembre 2025
La donna della quale voglio raccontarvi ha avuto una vita intensa, già dai sette anni, a cominciare dall’abbraccio di Garibaldi grazie a suo padre Demetrio, di origine calabrese, riparato dopo i moti del ’48 in Belgio - dove lei nacque. Cresciuta in pieno fermento risorgimentale, Fanny Salazar torna in Italia nel 1860 e a quindici anni sposa un uomo molto più grande di lei, Giuseppe Zampini, da cui avrà tre figli. Si separa. Scrive romanzi, collabora a riviste, partecipa a conferenze....

Fabula Rasa · 21. agosto 2025
Il 21 agosto del 1925, cento anni fa, a Riga, in Lettonia, nasceva una bambina. Ha vissuto 91 anni. Ha scritto molti romanzi, tutti introvabili; per fortuna, anche se tardivamente, è iniziata una loro ripubblicazione. I padri lontani rappresenta, per l’autrice, un ritorno a se stessa, in tutti i sensi. Partirà di nascosto, da una stazione secondaria raggiunta su di un carro - la madre fugge dal padre - guardando con dolore gli anatroccoli che non vedrà crescere, laddove si era fermata la...

Donne e libri LaC News 24 · 19. agosto 2025
La donna della quale voglio raccontarvi conosceva bene la Calabria - Nessuno / che non abbia voce di vento / e anima di esule stanco / potrà dirvi le segrete memorie / di questa nostra terra; e la storia delle donne che ci vivono - (Che inutile travaglio generare una figlia: / due braccia meno forti per i campi / un corredo di tela da approntare e un chiuo destino già segnato…) Sto parlando di Giusi Verbaro, la poetessa di Soverato (docente, saggista, critica letteraria e operatrice...

Donne e libri LaC News 24 · 01. agosto 2025
La donna della quale voglio raccontarvi è scappata dalla Calabria, da Reggio, da una famiglia borghesissima e cattolicissima, seguendo la lezione di Simone de Beauvoir per guadagnarsi da vivere ogni giorno, per assicurarsi, come donna, l’autonomia intellettuale. Nel 1956 si trasferisce a Roma, in una - pur piccola - stanza tutta per sé, - per realizzare ciò che i suoi genitori considerano una follia scandalosa, ma che per lei rappresenta il sogno: il giornalismo. Stiamo parlando di Adele...

Fabula Rasa · 27. luglio 2025
Secondo Niccolò Tommaseo, ciò che per un’altra sarebbe stato ostacolo per Caterina Percoto (1812-1887) è diventato incentivo; e così, anche secondo Michele Prisco, sono state proprio le radici geografiche, così come il paesaggio aspro e asciutto, a impregnarne la scrittura. Sarà stato, dico io, anche perché, lei, unica femmina fra i sette figli del conte Percoto - pur confessando: dal lato della madre puzzavo almeno per un quarto di sangue plebeo - avrà dovuto maturare una speciale...

Donne e libri LaC News 24 · 12. luglio 2025
La donna della quale voglio raccontarvi, nonostante sia vissuta nel Settecento ha raggiunto livelli di cultura e di indipendenza impensabili per la società catanzarese di quel tempo. L’istruzione ricevuta in casa, grazie alla madre, con illustri maestri, la resero unica donna nel panorama culturale maschile capace di stupire in virtù delle sue doti oratorie chi l’ascoltava. E proprio a lei, a cui, in quanto donna, era precluso frequentare il Liceo, è stato intitolato col suo nome...

Mostra altro