Donne e libri LaC News 24 · 10. settembre 2025
La donna della quale voglio raccontarvi ha avuto una vita intensa, già dai sette anni, a cominciare dall’abbraccio di Garibaldi grazie a suo padre Demetrio, di origine calabrese, riparato dopo i moti del ’48 in Belgio - dove lei nacque. Cresciuta in pieno fermento risorgimentale, Fanny Salazar torna in Italia nel 1860 e a quindici anni sposa un uomo molto più grande di lei, Giuseppe Zampini, da cui avrà tre figli. Si separa. Scrive romanzi, collabora a riviste, partecipa a conferenze....

Fabula Rasa · 21. agosto 2025
Il 21 agosto del 1925, cento anni fa, a Riga, in Lettonia, nasceva una bambina. Ha vissuto 91 anni. Ha scritto molti romanzi, tutti introvabili; per fortuna, anche se tardivamente, è iniziata una loro ripubblicazione. I padri lontani rappresenta, per l’autrice, un ritorno a se stessa, in tutti i sensi. Partirà di nascosto, da una stazione secondaria raggiunta su di un carro - la madre fugge dal padre - guardando con dolore gli anatroccoli che non vedrà crescere, laddove si era fermata la...

Donne e libri LaC News 24 · 19. agosto 2025
La donna della quale voglio raccontarvi conosceva bene la Calabria - Nessuno / che non abbia voce di vento / e anima di esule stanco / potrà dirvi le segrete memorie / di questa nostra terra; e la storia delle donne che ci vivono - (Che inutile travaglio generare una figlia: / due braccia meno forti per i campi / un corredo di tela da approntare e un chiuo destino già segnato…) Sto parlando di Giusi Verbaro, la poetessa di Soverato (docente, saggista, critica letteraria e operatrice...

Donne e libri LaC News 24 · 01. agosto 2025
La donna della quale voglio raccontarvi è scappata dalla Calabria, da Reggio, da una famiglia borghesissima e cattolicissima, seguendo la lezione di Simone de Beauvoir per guadagnarsi da vivere ogni giorno, per assicurarsi, come donna, l’autonomia intellettuale. Nel 1956 si trasferisce a Roma, in una - pur piccola - stanza tutta per sé, - per realizzare ciò che i suoi genitori considerano una follia scandalosa, ma che per lei rappresenta il sogno: il giornalismo. Stiamo parlando di Adele...

Donne e libri LaC News 24 · 12. luglio 2025
La donna della quale voglio raccontarvi, nonostante sia vissuta nel Settecento ha raggiunto livelli di cultura e di indipendenza impensabili per la società catanzarese di quel tempo. L’istruzione ricevuta in casa, grazie alla madre, con illustri maestri, la resero unica donna nel panorama culturale maschile capace di stupire in virtù delle sue doti oratorie chi l’ascoltava. E proprio a lei, a cui, in quanto donna, era precluso frequentare il Liceo, è stato intitolato col suo nome...

Donne e libri LaC News 24 · 01. luglio 2025
La donna della quale voglio raccontarvi non è nata in Calabria, ma può considerarsi calabrese a tutti gli effetti per il profondo legame che la unì, indissolubilmente, alla nostra terra, perché, non solo ha assorbito lo spirito femminile delle donne del Reggino e in particolare di Gioiosa Jonica - paese natio del marito - ma lo ha fatto suo. Quando vi mette piede per la prima volta è come se sposasse quella terra e le sue donne in un secondo matrimonio. Un altro connubio di mente e cuore,...

Donne e libri LaC News 24 · 13. giugno 2025
I valori di Elvira La donna della quale voglio raccontarvi avrei potuto tranquillamente conoscerla perché, non solo è morta nel 2000, ma a Rossano, oggi tutt’una con Corigliano, la mia città. Allora ne ignoravo l’esistenza, così come, ancora oggi, molti del territorio calabrese. Io sono calabrese di Rossano / di quel paese là / sulla collina dove da una parte guardi / il mare / dall’altra rupi rosse / con gli ulivi / tra ulivi e aranci sempre / è primavera. Nata nello stesso anno in...

Donne e libri LaC News 24 · 08. giugno 2025
La donna della quale voglio raccontarvi non ha vissuto nemmeno trent’anni, ma ha combattuto, con tutte le sue forze, non solo contro le ingiustizie della società del primo Novecento niente affatto benevola con le donne, ma anche contro il destino avverso. Così come faceva dichiarare alla sua eroina - Caterina Marasca - il nome e il cognome ad alta voce, altrettanto facciamo noi con lei: Giovanna Gulli. La giovane allampanata dai capelli rossi, che da Reggio Calabria giunge a Milano, si...

Donne e libri LaC News 24 · 06. giugno 2025
La donna della quale voglio raccontarvi ci ha lasciato una poetica senza fronzoli, artifici e nascondimenti: non appartiene a categorie determinate. - Senza classificazioni, insomma! - Chiara come una fonte d’acqua fresca o, come ha detto Vitulio Margaritelli, simile a una boccata di ossigeno. Una poetessa che devotamente si prostra davanti alla Musa. Così sarem ancor, / radiosa, eccelsa, bella; / ed io in terra genuflessa, / così… come un’ancella. Un’anima assetata che teme di essere...

Fabula Rasa · 02. giugno 2025
Avevo acquistato un libretto – Io esisto con il mondo – pensando che l’autrice fosse la Merlin, quella che aveva chiuso le case di tolleranza, una delle ventuno madri della Costituzione. E invece… no! ho scoperto che esisteva un’altra Merlin, Clementina, detta Tina (1926-1991), più giovane dell’altra e giornalista. E che ad accomunarle, non era solo il cognome - va bè, Lina era socialista e Tina comunista; la prima si occupò del Polesine e la seconda del Vajont – ma,...

Mostra altro